Reparto lavorazione tubi
Reparto dove vengono costruiti tubi di varie forme e materiali quali: rame, alluminio, ottone, acciaio e ferro. La produzione viene svolta con macchine a C.N.C. e macchine speciali, oltre a piccole lavorazioni con piegature manuali.
Lavorazione tubi acciaio, alluminio e rame: usi e caratteristiche
L'uso principale dei tubi è quello di condurre fluidi o gas. In realtà i tubi, in diverse forme e di diverso diametro, si trovano nelle nostre case, magari per realizzare le gambe delle sedie metalliche, o fuori le strade, utilizzati per realizzare i lampioni della luce o le aste delle bandiere fuori i municipi ed i comuni. Tutti questi prodotti sono realizzati tramite opportune tecniche di lavorazione tubi alluminio, di lavorazione tubi acciaio e rame.
La fabbricazione e lavorazione dei tubi in acciaio nasce negli anni venti ed ancora oggi sono le più richieste per trasportare fluidi sia nel mercato industriale che civile grazie alle caratteristiche di alta resistenza e di sicurezza garantita. Le caratteristiche principali sono la resistenza alle sollecitazioni e vibrazioni, la conservazione nel tempo anche sotto esposizione agli agenti atmosferici, la possibilità di essere adattati su qualunque percorso tramite la possibilità di tagliarlo, saldarlo o curvarlo e l'esistenza di diverse qualità di acciaio che permettono un estrema versatilità in termini di specifiche tecniche e quindi di adattabilità alla diverse situazioni urbane o interurbane che si devono realizzare.
La lavorazione dei tubi in alluminio è la seconda richiesta in termini di domanda sul mercato per le proprietà dell'alluminio che lo rendono ideale in molte applicazioni: tra le più semplici ci sono appunto la realizzazione delle sedie o delle biciclette, ma trova anche applicazione nel settore industriale.
In particolare le caratteristiche che hanno permesso all'alluminio e alla sue leghe di diffondersi in maniera significativa sono la leggerezza, circa un terzo in meno rispetto l'acciaio, la facilità di lavorazione che permette fogli sottilissimi ma anche particolari curvature non realizzabili con l'acciaio, l'estetica, poiché l'alluminio non richiede particolari finiture e la sua superficie permette ampi trattamenti per avere colori o sfumature variegate ed infine la facilità di riciclaggio, non a caso un terzo dell'alluminio è riciclato.
In sintesi l'acciaio è utilizzato per progetti più strutturati e su scala nazionale o mondiale, basta pensare alle condutture, mentre per utilizzi più commerciali l'impiego dell'alluminio è prevalente, anche perché le sue caratteristiche si adattano in maniera naturale alle peculiarità richiesta dalla grande distribuzione e cioè leggerezza e facilità di lavorazione, un esempio è la produzione di lattine.
Oltre ai tubi in acciaio ed alluminio, trovano un largo utilizzo anche i tubi in rame che hanno caratteristiche che si collocano in mezzo a quelle dell'acciaio e dell'alluminio, infatti il rame è duttile, malleabile ed ha ottime capacità conduttive, queste caratteristiche lo rendono ideale per essere utilizzato nella rubinetteria e negli impianti idrotermosanitari.
Lavorazione tubi alluminio, acciaio e rame: macchine C.N.C
La lavorazione dei tubi per i casi più semplici e di modeste dimensioni avviene in maniera manuale. Ma per la maggior parte delle applicazioni è richiesto l'uso delle macchine C.N.C, cioè a controllo numerico. Un sistema C.N.C viene usato essenzialmente per creare forme con estrema precisione. Queste sono essenzialmente costituite da una componente software, per la progettazione, ed una componente costituita da presse per eseguire poi meccanicamente quanto progettato. Per cui con un pc ed un opportuno programma CAD si realizza il disegno della forma voluta e dopo il software piloterà la macchina e quindi le sue presse, fresatrici o trapani per modellare i tubi in base a quando disegnato tramite il programma CAD in maniera estremante precisa.
Le applicazione che vengono realizzate con le macchine C.N.C sono davvero molteplici, basti pensare che tutti i prototipi dei principali oggetti che ci circondano vengono realizzati tramite questi precisi sistemi, dalla barche alle automobili, ma anche cellulari, aerei e circuiti stampati. Naturalmente sebbene il software è pressoché uguale per la lavorazione tubi alluminio, la lavorazione tubi acciaio e del rame, le componenti delle macchine C.N.C, cosi come le sue dimensioni, devono essere adeguate per lavorare con questi metalli che possono essere di grande dimensione ed opporre una notevole resistenza come nel caso dell'acciaio.